Il Concordato Preventivo Biennale e i suoi riflessi sull’informativa di bilancio

Il CPB non è affare solo fiscale! Per le imprese aderenti, diventa necessario evidenziare in Nota integrativa le ragioni della differenza tra imposta teorica e imposta effettiva, specificando che l’onere fiscale effettivo è determinato sulla base del reddito concordato e non del risultato d’esercizio.
Il CPB incide, poi, sulle attività per imposte anticipate e sulle passività per imposte differite iscritte nei bilanci precedenti.
Infatti avendo definito il reddito imponibile in modo preventivo, alcune variazioni temporanee, che avevano portato all’iscrizione della fiscalità differita nei precedenti esercizi, potrebbero non produrre effetti fiscali (cioè incrementi o decrementi dell’imponibile fiscale) nell’esercizio 2024 per effetto del concordato e, pertanto, occorre procedere con la cancellazione della connessa fiscalità differita.

Esponiamo un esempio che aiuta a chiarire ciò di cui parliamo: in assenza di pagamento del compenso degli amministratori, l’impresa non ha potuto dedurre il costo nell’anno 2023.
Su tale differenza temporanea deducibile sono state iscritte le connesse attività per imposte anticipate, confidando nella deducibilità del compenso nell’esercizio in cui sarebbe avvenuto il pagamento.

Tuttavia, nel caso in cui l’impresa abbia aderito al CPB per il biennio 2024-2025 e abbia corrisposto il compenso 2023 all’amministratore nel corso del 2024, la deduzione del compenso non produce effetti fiscali, poiché il reddito imponibile dell’esercizio 2024 è stabilito preventivamente, a prescindere dalla variazione in diminuzione.

In questa situazione, la differenza temporanea nel 2024 si estingue senza effetto fiscale, poiché non si ha diritto a ridurre l’imponibile concordato.
Pertanto, è necessario stornare le attività per imposte anticipate iscritte nel bilancio 2023, in quanto il diritto alla deduzione del compenso dell’amministratore è venuto meno e quindi anche il disallineamento civilistico-fiscale.
Lo storno delle imposte anticipate è da contabilizzare nel Conto economico tra le imposte dell’esercizio, con informativa nel prospetto della fiscalità differita della Nota integrativa.

Richiedi informazioni