Le holding sono strutture societarie che offrono numerosi vantaggi strategici e fiscali per gli imprenditori e gli investitori.
Con Holding si intende una società che detiene partecipazioni o quote in altre società, sulle quali esercita il controllo diretto o indiretto.
Ogni società del gruppo mantiene una propria autonomia giuridica limitando il rischio d’impresa alla singola entità.
In termini di ottimizzazione fiscale le holding possono beneficiare di regimi fiscali vantaggiosi, come la participation exemption, che riduce la tassazione sui dividendi e le plusvalenze.
Questo strumento societario permette di utilizzare la società come “cassaforte” di famiglia attraverso la quale fare i propri investimenti scontando una tassazione agevolata se paragonata all’investimento fatto in forma personale.
Da un punto di vista della protezione patrimoniale inoltre, separando il patrimonio personale da quello aziendale, le holding offrono una maggiore tutela contro i rischi d’impresa.
Sono pertanto uno strumento di protezione utile a separare l’attività operativa, generalmente connessa al rischio d’impresa, dalle attività e dai frutti degli investimenti patrimoniali collezionati nel tempo.
Altro aspetto che contraddistingue le holding è la pianificazione successoria in quanto facilitano il passaggio generazionale delle attività imprenditoriali, preservando il controllo familiare.
Una gestione più efficiente delle partecipazioni in diverse società operative è l’aspetto più comunemente riconosciuto alle holding di gestione, anche note come holding pure, non impegnate in attività operativa ma detentrici di un portafoglio di partecipazioni in società controllate appartenenti a settori economici diversificati, ma accomunate da una gestione centralizzata ed efficiente.
Questa soluzione consente al contempo un accesso al credito più snello: le holding possono infatti avere maggiore capacità di negoziazione con gli istituti finanziari, rappresentando ad essi una situazione tipicamente caratterizzata da bassi rischi e ingenti patrimoni, e quindi molto affidabile.
La scelta della forma societaria più adatta dipende da diversi fattori, tra cui dimensioni dell’impresa, obiettivi di governance e strategie di lungo termine. E’ necessario quindi fare una valutazione della struttura societaria di partenza, connessa agli obiettivi di business futuri dell’imprenditore.