Certificato Medico Sportivo : quando chiederlo?
![](https://stefanipiana.it/wp-content/uploads/2022/01/gabin-vallet-J154nEkpzlQ-unsplash-1024x683.jpg)
Per prudenza, sempre! La disciplina in oggetto è delineata dalla Circolare 10/2016 del Coni che, sinteticamente, ha stabilito che: per gli atleti agonisti, disabili e non, NON sussiste mai l’esonero dalla richiesta di idoneità sportiva agonistica. per gli atleti non agonisti è possibile (ma non consigliato) non richiederlo esclusivamente in due casi: per i tesserati […]
Inquadramento dei lavoratori sportivi occupati nei Centri Estivi
![](https://stefanipiana.it/wp-content/uploads/2022/03/mi-pham-0DPyb8t_KfI-unsplash-1024x683.jpg)
L’estate è alle porte! Da una parte la preoccupazione dei genitori di gestire al meglio le moltissime settimane di vacanze estive dei propri figli in età scolare, dall’altra le novità in tema di lavoro sportivo che le asd/ssd devono affrontare anche per la gestione delle attività proposte all’utenza durante la stagione calda. Anzitutto bisogna distinguere […]
Modifiche contrattuali co.co.co sportivi
![](https://stefanipiana.it/wp-content/uploads/2023/07/nguyen-thu-hoai-v0H-vn0BixI-unsplash-5-1024x683.jpg)
In diverse circostanze può sorgere la necessità di modificare le pattuizioni inizialmente previste nei rapporti in forma di co.co.co sportivi e per i quali si sono fatti i relativi adempimenti, ovvero predisposizione del contratto, la comunicazione a RAS e l’invio UniLav. Se le modifiche non sono sostanziali, ma si variano alcuni aspetti contrattuali, quali l’esempio […]
La Giurisprudenza di merito in tema di credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
![](https://stefanipiana.it/wp-content/uploads/2023/03/tingey-injury-law-firm-6sl88x150Xs-unsplash-1024x683.jpg)
Con la sentenza n. 241/05/2024 depositata in data 5.3.2024, emessa dalla Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado del Veneto, è stato riaffermato un certo orientamento della giurisprudenza recente, secondo il quale le contestazioni avanzate dall’Agenzia delle Entrate in merito all’esistenza o meno di un credito per R&S, supportate da una presunta carenza di elementi di novità e di […]
Modello IVA TR e limite per l’esonero dal visto di conformità
![](https://stefanipiana.it/wp-content/uploads/2021/04/reperibilita.png)
Con il prossimo 30 aprile 2024 scade il termine per la trasmissione del modello per la richiesta in compensazione o a rimborso del credito IVA relativo al primo trimestre 2024. Allo stato attuale non vi sono novità da tenere in considerazione in quanto, anche l’innalzamento della soglia di compensazione per l’esonero dall’apposizione del visto di […]
Comunicazioni Bonus Investimenti 4.0
![](https://stefanipiana.it/wp-content/uploads/2021/01/beni.jpg)
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 29 marzo del DL n. 39/2024 fornisce i primi dettagli sul nuovo adempimento comunicativo da effettuare al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Antecedentemente a questa disposizione normativa, il DM del 6 ottobre 2021 prevedeva una comunicazione ai soli fini del monitoraggio e non precludeva l’utilizzo del […]
Destinazione dell’utile d’esercizio 2023
![](https://stefanipiana.it/wp-content/uploads/2021/04/unnamed.jpg)
Si avvicina il periodo di approvazione dei bilanci 2023. Con l’occasione ricordiamo le principali riflessioni da porre in essere con riferimento alla destinazione del risultato d’esercizio. In sede di approvazione del bilancio d’esercizio, gli amministratori propongono ai soci la destinazione del risultato d’esercizio. La proposta di destinazione dell’utile o di copertura della perdita deve essere […]
Il Ravvedimento operoso speciale
![](https://stefanipiana.it/wp-content/uploads/2023/05/elisa-calvet-b-S3nUOqDmUvc-unsplash-1-1024x683.jpg)
Il ravvedimento operoso speciale è stato esteso, così si apprende dallo schema di Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri, alle annualità antecedenti al 2022 e prevede come termine il 31 maggio 2024 sia per il pagamento della somme in unica soluzione, sia per la rimozione della violazione. I contribuenti potranno dunque beneficiare del ravvedimento […]
Nuovo credito d’imposta investimenti per la transizione 5.0
![](https://stefanipiana.it/wp-content/uploads/2022/03/jonathan-borba-xRDuEeG1TVI-unsplash-scaled-1-1024x683.jpg)
Il decreto legge “PNRR”, introduce un nuovo credito d’imposta relativo al piano transizione 5.0, volto a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese. Il credito d’imposta spetta a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio […]
La disciplina fiscale del “Reshoring”
![](https://stefanipiana.it/wp-content/uploads/2021/04/beni-1024x576.jpg)
Lo scorso febbraio 2024, Assonime ha analizzato con circolare n. 4, la disciplina agevolativa del cosiddetto reshoring, introdotta dall’art. 6 del D.lgs 209 del 2023. Tale misura consiste nella non concorrenza alla formazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell’IRAP del 50 per cento del reddito imponibile […]