Novità dalla Cassazione sui contratti di locazione in regime di cedolare secca
La Corte di Cassazione, con sentenza 7 maggio 2024 n. 12395, ha sancito l’applicabilità del regime della c.d. cedolare secca ai contratti di locazione a uso abitativo anche nel caso in cui i conduttori agiscano nell’ambito della propria attività imprenditoriale o professionale. Il caso trae origine da una sentenza della Commissione Tributaria Regionale Lombardia che aveva confermato la […]
Avvisi di irregolarità : le sospensioni di agosto 2024
E’ di recente introduzione la norma che dispone la sospensione dell’invio delle “comunicazioni bonarie” che, salvo casi di urgenza, non verranno trasmesse nel periodo intercorrente fra 1° agosto e il 31 agosto di ogni anno (e poi anche dal 1° fino al 31 dicembre). Tale sospensione riguarda in realtà non solo gli avvisi di irregolarità […]
Locare a fini turistici
Sempre di più si sta affermando come un nuovo, importante e redditizio business la locazione ai fini turistici di immobili. La messa a disposizione di locali a turisti, i quali utilizzano detti spazi per trascorrere le proprie vacanze, può assumere diverse forme. Le principali fattispecie sono: – locazione di casa vacanze; – locazione turistica; – […]
Visione e Stress in azienda : nuove sfide per imprenditori e managers
In un giugno del tutto anomalo dal punto di vista meteorologico ci è capitato spesso di imbatterci in acquazzoni e intemperie al ritorno dall’ufficio e subito dopo in un caldo ed un’umidità senza precedenti. Anche in azienda può capitare di doversi imbattere in una visione poco chiara del futuro della propria realtà o constatare nel […]
Vendita di immobili oggetto di ristrutturazione con Superbonus
Capita spesso di venire interpellati sul tema della vendita di immobili ristrutturati con Superbonus 110%, in particolare se questo sia possibile e come. Mi è capitato la scorsa settimana di fare una simulazione del carico fiscale per un’operazione di compravendita del tipo premesso, seguendo per il cliente le fasi della trattativa anche alla luce delle […]
Maxi deduzioni per assunzioni a tempo indeterminato
Il Ministero dell’Economia e finanza di concerto con il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ha emanato il decreto ministeriale del 25 giugno 2024 in attuazione dell’articolo 4 del Dl 216/2023 (riforma dell’Irpef). Il decreto prevede che i titolari di reddito di impresa ed esercenti arti e professioni potranno beneficiare, per il periodo di imposta […]
I Volontari : chi sono e come devono essere gestiti
I volontari mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere lo sport, in modo personale, spontaneo e gratuito; senza fini di lucro, neanche indiretti; esclusivamente con finalità amatoriali. Le prestazioni dei volontari sono comprensive dello svolgimento diretto dell’attività sportiva, nonché della formazione, della didattica e della preparazione degli atleti. Incompatibilità Le […]
ASD già iscritte al RAS che acquisiscono la personalità giuridica
Ora che abbiamo seguito più di qualche pratica per le Associazioni sportive dilettantistiche che hanno deciso di acquisire la personalità giuridica, è giunto il momento di descrivere l’operazione sotto il profilo pratico. Anzitutto: perchè si fa?? La motivazione è presto detta: per limitare esclusivamente alla capienza patrimoniale del sodalizio sportivo la responsabilità per le relative […]
Ferie dipendenti non godute ed onere della prova
Un’importante sentenza della Corte di Cassazione, sezione lavoro, n. 16603 depositata il 14 giugno 2024, stabilisce che se il lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro fornisce la prova del mancato godimento delle ferie annuali retribuite sarà onere del datore di lavoro, al fine di evitare il pagamento della indennità sostitutiva, dimostrare di avere messo […]
Adempimenti per la corretta gestione di un rapporto di co.co.co sportiva dilettantistica
Con l’approssimarsi dell’inizio di una nuova stagione sportiva, pare utile riepilogare e chiarire i passi necessari per la corretta gestione di una co.co.co sportiva dilettantistica: redigere il contratto di collaborazione coordinata e continuativa di natura sportiva dilettantistica e quantificare il compenso (per la durata del rapporto o su base oraria); comunicare l’instaurazione del rapporto tramite […]