L’Obbligo del Defibrillatore Semiautomatico per gli Enti Sportivi

In seguito all’ultimo grave incidente occorso sul campo di gioco al noto giocatore di calcio della Fiorentina, sono arrivati in Studio dei quesiti inerenti all’obbligo di dotazione del defibrillatore semiautomatico. In sintesi, possiamo riassumere questa importante tematica come segue: TUTTI gli impianti sportivi, ad eccezione di quelli dedicati a sport a basso impatto cardiocircolatorio, devono […]

Deducibilità integrale degli interessi relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili locativi per le immobiliari di gestione

Secondo l’ordinanza Cass. 29.10.2024 n. 27862, è possibile applicare anche agli immobili non abitativi posseduti dai soggetti IRES l’integrale deducibilità degli interessi passivi relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca contratti per l’acquisto o la costruzione di immobili destinati alla locazione. Ci si riferisce alle società immobiliari di gestione, ovvero alle società la cui attività consiste nell’utilizzo […]

Rimborsi forfettari : ulteriori chiarimenti

Dopo il recente cambio di pensiero del nostro legislatore in tema di volontariato sportivo, sono ancora tantissimi i dubbi che attanagliano gli operatori sulla possibilità di erogare i cd “rimborsi forfettari” ai volontari. Il D.Lgs. 36/2021, infatti, originariamente escludeva ogni forma di rimborso forfettario. Con le modifiche apportate dall’articolo 3, comma 3, lettera b), D.L. […]

Quando si valuta la trasformazione in SSD a RL…

Da sempre lo Studio assiste le ASD che intendano trasformarsi in SSD a RL. Tra le prime cose che ci viene chiesto è che cosa è bene verificare prima di prendere una decisione simile, se ci sono accortezze o aspetti da verificare. Si elencano qui, senza pretesa di esaustività, i punti che si ritengono essenziali […]

News in ambito esonero disabili: dal 1° ottobre novità su autocertificazione e versamento contributo

Nell’ambito dell’obbligo di assunzione di particolari categorie di lavoratori, la L. 68/99 regola il collocamento mirato, disciplinando le fattispecie legate alle assunzioni di persone che presentano una disabilità o di categorie protette. Com’è noto, le aziende sono generalmente tenute ad assumere lavoratori con disabilità nella misura di una unità superando i 15 dipendenti e fino ai 35, […]

Indici di bilancio e merito creditizio: il DSCR

Con l’introduzione del principio contabile IFRS9 e la particolare attenzione dedicata dalle Banche centrali alla verifica della qualità dei crediti concessi dalle banche al sistema, (“asset quality review” AQR), in particolare ai soggetti imprenditoriali in seguito agli accordi di Basilea 3 due particolari indici sono saliti agli onori della cronaca per l’importanza che hanno acquisito […]

Patente a punti nei cantieri

E’ nata la cd “patente a punti” che sarà in vigore dal 1° ottobre 2024 anche per chi opera nei cantieri. Si tratta di una patente in formato digitale rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro il cui criterio di funzionamento è similare a quello della patente di guida, ed è rivolta ad imprese e lavoratori autonomi […]

Il Rapporto tra soci e tesserati

Un tema sempre molto sentito è il rapporto numerico fra associati e tesserati. Questo perché spesso l’amministrazione finanziaria mira a far decadere le agevolazioni fiscali dei sodalizi sportivi, cercando di dimostrare che non vi è democraticità se gli associati sono pochi e i tesserati tanti. Come a dire che a decidere sono sempre i soliti […]

Niente detrazione IVA in caso di operazione antieconomica

La Cassazione Civile – Sez. V, con Ordinanza n. 16873 del 19/06/2024, torna ad affrontare il tema dell’antieconomicità delle operazioni commerciali poste in essere dal contribuente, questa volta in ambito di diritto alla detrazione dell’iva. A volte si è portati a sottovalutare le criticità anche di carattere fiscale che possono derivare nei casi in cui […]

Deduzione dal reddito esclusa per i compensi agli amministratori senza delibera dei soci

La Corte di Cassazione, con la sentenza 25.03.2024, n. 8005,  ha riaffermato il principio già sancito con precedente sentenza n. 24471/2022 secondo cui si rende necessaria una specifica decisione dei soci per poter dedurre fiscalmente il compenso spettante agli amministratori. In altre parole, non è sufficiente che sussista una generica previsione del diritto alla percezione […]